Prevenire il burnout lavorativo con il modello Iglo la guida dell’Inail

Come spiegano varie ricerche e studi – tra le altre anche quella del Censis di quest’anno – il burnout o sindrome da esaurimento professionale  è un fenomeno in crescita. Può colpire lavoratori di qualsiasi settore, non solo chi svolge professioni di intenso contatto umano e coinvolgimento emotivo, come medici, infermieri o insegnanti. La sua diffusione è aumentata anche in relazione alle nuove modalità di lavoro, allo smart working e all’uso continuo e quotidiano delle tecnologie. Chi soffre di burnout, non soltanto vede peggiorare la qualità della performance in ufficio, ma mette a rischio il proprio equilibrio psico-fisico, perché da questa forma di esaurimento legata al lavoro possono scaturire gravi problemi di salute. 🔗 Leggi su Quifinanza.it

prevenire il burnout lavorativo con il modello iglo la guida dell8217inail

© Quifinanza.it - Prevenire il burnout lavorativo con il modello Iglo, la guida dell’Inail

News recenti che potrebbero piacerti

Burnout lavorativo, l’importanza dell’inclusione per il benessere dei dipendenti - Passato colpevolmente un po’ di “moda”, il fenomeno del burnout è tutt’altro che svanito e derubricabile a lontano ricordo del periodo Covid e post pandemia: il 48% dei lavoratori a livello globale ... Da ilsole24ore.com

Eurispes: "Cruciale riconoscere segnali del burnout per prevenire danni a salute lavoratori" - correlato caratterizzato dalla sensazione di completo esaurimento delle proprie energie ... Si legge su affaritaliani.it

Burnout + engagement, la combinazione fatale che farà vittime nel 2025 - Il 2024 ha registrato un picco storico di burnout lavorativo, con l'82% dei lavoratori d'ufficio in Nord America, Asia ed Europa che ha riportato sintomi di esaurimento secondo un sondaggio di DHR ... Da tomshw.it

Cerca Video su questo argomento: Prevenire Burnout Lavorativo Modello