Per il vino servono politiche e decisioni strategiche
Da un lato ci sono le discussioni sulla nuova Politica Agricola Comune (Pac), dall’altro le tematiche che riguardano la produzione nazionale, stretta tra eccesso nei volumi e un mercato in contrazione. Mentre la Commissione europea cerca una semplificazione – e taglia – spostando la gestione dei fondi verso i singoli Stati membri, la filiera vitivinicola chiede un approccio più comunitario e, al tempo stesso, più rispettoso verso le specificità di ogni comparto dell’agricoltura. Nel frattempo, il problema dell’instabilità climatica richiede di essere affrontato anche dal punto di vista della gestione del rischio e, a livello nazionale, la sovrapproduzione rende indispensabili misure capaci di preservare il valore del vino di qualità. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Per il vino servono politiche e decisioni strategiche
Approfondisci con queste news
Sabato 8 & Domenica 9 Novembre Per un weekend speciale non servono viaggi lontani… basta prenotare un tavolo da Hostaria Il Cupolone ? ` ’ € 30 – 2 piatti a scelta + a - facebook.com Vai su Facebook
