Osservatorio Agrofarma agricoltura italiana modello di sostenibilità e sicurezza alimenti
Roma, 11 novembre 2025 – Negli ultimi dieci anni le vendite di agrofarmaci, in Italia, si sono ridotte complessivamente del 18%. Il calo più vistoso ha riguardato i fungicidi, che hanno registrato contrazioni di quasi un quarto delle vendite, seguiti dagli erbicidi. Le riduzioni si fanno ancor più significative se si guarda ai volumi di principi attivi contenuti nei prodotti: -24% nel periodo considerato. La flessione rilevata in Italia è decisamente più importante rispetto a quella registrata negli altri Paesi analizzati, nonché rispetto alla media Ue dei 27. È quanto emerge dall’ultimo osservatorio Agrofarma, il report che, ogni sei mesi, fornisce informazioni sullo stato dell'arte dell'agricoltura italiana e del comparto agricolo. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Osservatorio Agrofarma, agricoltura italiana modello di sostenibilità e sicurezza alimenti
Scopri altri approfondimenti
Osservatorio Agrofarma, Italia modello eccellenza per uso razionale agrofarmaci - BARI (ITALPRESS) – I prodotti fitosanitari di oggi sono sempre più sicuri, moderni ed efficienti, in risposta alle crescenti richieste di ... Lo riporta iltempo.it
Sicurezza alimentare, Italia modello di eccellenza - I dati dell’Osservatorio Agrofarma restituiscono l’immagine di un’agricoltura attenta all’impatto ambientale e all’uso responsabile degli agrofarmaci ... myfruit.it scrive
Agrofarma, '-18% vendite fitosanitari, l'Italia è un modello' - Le vendite di prodotti fitosanitari nel nostro Paese, infatti, si sono ridotte del 18% tra il triennio ... Scrive ansa.it
