Numeri e narrazioni L’assurdo dibattito sui ricchi da 1.400 euro al mese
Giovedi ci sono state le audizioni di alcune istituzioni indipendenti ( Istat, Banca d’Italia, Corte dei Conti, Upb ) sulla legge di Bilancio 2026, che contiene una riduzione di due punti percentuali (dal 35 al 33 per cento) dell’aliquota Irpef sullo scaglione dai 28 ai 50 mila euro lordi. Le audizioni hanno evidenziato alcuni punti importanti. Uno relativo a questa manovra, l’altro relativo al complesso degli interventi sull’Irpef fatti negli ultimi cinque anni (inclusa quindi la riforma Draghi del 2021). Sul primo punto, si nota (audizione Upb, pag.59) che i 2,7 miliardi stanziati dal governo Meloni per la riduzione Irpef del 2026 vanno per più di due terzi a impiegati (39,7 per cento) e pensionati (27,6 per cento), e per il solo 5,5 per cento ai dirigenti. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Numeri e narrazioni. L’assurdo dibattito sui “ricchi” da 1.400 euro al mese
Scopri altri approfondimenti
Meglio non fare troppi conti: i numeri, a volte, disturbano le narrazioni - facebook.com Vai su Facebook
