Nella biblioteca dei conservatori dove la destra si racconta attraverso i suoi libri

Nel saggio di Massimiliano Mingoia un viaggio tra i testi che hanno plasmato il pensiero conservatore, da Burke a Prezzolini, da Chateaubriand a Scruton. Un percorso che svela radici, contraddizioni e miti di una cultura politica spesso semplificata dalla cronaca. C’è un'immagine molto particolare che apre il nuovo libro di Massimiliano Mingoia, La biblioteca dei conservatori. Libri fondamentali per capire la destra (Idrovolante Edizioni, 2025): «Immaginatevi di entrare nella casa di un conservatore e di sfogliare i volumi della sua biblioteca». È una metafora efficace e programmatica, perché il saggio di Mingoia è proprio questo: un viaggio attraverso le stanze del pensiero di destra, le sue genealogie, le sue contraddizioni, e la sua lunga, irrisolta tensione con la modernità. 🔗 Leggi su Laverita.info

nella biblioteca dei conservatori dove la destra si racconta attraverso i suoi libri

© Laverita.info - Nella biblioteca dei conservatori, dove la destra si racconta attraverso i suoi libri

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

I conservatori britannici ora rischiano l’estinzione: fatale la deriva della Brexit - Era un congresso di partito, ma sembrava una veglia funebre: i delegati giunti nei giorni scorsi a Manchester per l’annuale conferenza dei Conservatori britannici erano lì per amministrare ... Segnala corriere.it

Cerca Video su questo argomento: Biblioteca Conservatori Destra Racconta