Lo Stato vaticano è nato a tavola
AGI - “In compagnia prese moglie un frate”, dice il proverbio. E nell’anno 728 a Sutri, nel Viterbese, con un banchetto organizzato dal papa in onore del re dei Longobardi la Chiesa ottenne un “regalo” addirittura memorabile: la nascita dello Stato pontificio. La grande Storia era passata per il cibo. Il fatto cui si fa riferimento è noto agli storici come la Donazione di Sutri, la restituzione del castello nell’antico centro sulla via Cassia, a poco più di 50 chilometri da Roma, in favore del pontefice Gregorio II (o meglio dei santi Pietro e Paolo) da parte del “generoso” Liutprando, sovrano dei Longobardi i quali “per 140 giorni – come riporta il ‘Liber Pontificalis’, libro che raccoglie le biografie dei pontefici e considerato dagli accademici fonte ‘semiufficiale’ – ne furono i padroni”. 🔗 Leggi su Agi.it
© Agi.it - Lo Stato vaticano è nato a tavola
Argomenti simili trattati di recente
“La Guardia Svizzera Pontificia ha ricevuto una segnalazione relativa a un episodio verificatosi presso uno degli ingressi dello Stato della Città del Vaticano, nell’ambito del quale sarebbero stati rilevati elementi interpretati come riconducibili a connotazioni di - facebook.com Vai su Facebook
Il segretario di Stato #Vaticano cardinale Parolin, prima di presentare il Rapporto @acs_italia: preoccupazione per le nuove violenze a #Gaza dopo la tregua; inaccettabile l’accanimento verso i cristiani in Cisgiordania. @TerzaLoggia #VaticanNewsIT - X Vai su X