L’Imu si paga per gli immobili in costruzione e senza rendita catastale?

Come deve essere gestita l’ Imu sugli immobili senza rendita catastale? A differenza di quanto si possa pensare, l’imposta deve essere versata lo stesso. Per determinare l’importo che deve essere pagato, però, si deve tenere conto del valore dell’area edificabile. Rimangono immutate, invece, le scadenze entro le quali effettuare i versamenti: 16 giugno per l’acconto;. 16 dicembre per il saldo.. Bisogna pagare l’Imu se il cantiere è aperto?. Quando viene aperto un cantiere, che porta alla realizzazione di un nuovo immobile o alla ristrutturazione di uno esistente, siamo di fronte ad una radicale e profonda trasformazione, che va a impattare sulla proprietà non solo da un punto di vista materiale, ma anche su quello più strettamente fiscale. 🔗 Leggi su Quifinanza.it

l8217imu si paga per gli immobili in costruzione e senza rendita catastale

© Quifinanza.it - L’Imu si paga per gli immobili in costruzione e senza rendita catastale?

Scopri altri approfondimenti

L’Imu si paga anche sugli immobili in via di costruzione? La risposta su «Chiedi all’esperto» - Questa è una delle ultime domande inviate dai lettori sulla piattaforma « Chiedi all’Esperto», uno spazio digitale ideato ... Segnala corriere.it

Immobili in costruzione, come si paga l'Imu? - Quindi per gli immobili in corso di costruzione l'Imu è dovuta sul valore dell'area edificabile, e l'aliquota ... Come scrive repubblica.it

Polizza decennale per immobili in costruzione: nuovo modello in vigore - 247 del 21 ottobre 2022 il Decreto 154/2022 attuativo della nuova polizza decennale per gli immobili in costruzione, da redigere secondo il modello standard allegato al ... Segnala pmi.it

Cerca Video su questo argomento: L8217imu Paga Immobili Costruzione