L' australiana Catherine e il britannico Nathan vivono isolati nel chietino senza luce senza acqua corrente e soprattutto senza mandare i figli a scuola L' homeschooling è consentita in Italia ma a certe condizioni
L a storia della famiglia nel bosco, che vive isolata nel Chietino, in Abruzzo, senza acqua ed elettricità, e senza mandare i figli a scuola, è un caso, estremo. Ma ci sono tante e sempre più famiglie che, pur abitando in appartamenti normali, con bagno in casa e luce accesa, fanno scelte simili. Invece di fare istruire i loro bambini dall’istituzione scolastica, li fanno studiare a casa. È la cosiddetta istruzione parentale, prevista esplicitamente dal nostro ordinamento ( qui il riferimento alla pagina del Ministero dell’Istruzione e del Merito ). E non è un fenomeno così di nicchia. Dai 5.126 studenti in istruzione parentale del 2018-2019 si è passati a 15. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - L'australiana Catherine e il britannico Nathan vivono isolati nel chietino, senza luce, senza acqua corrente e (soprattutto) senza mandare i figli a scuola. L'homeschooling è consentita in Italia ma a certe condizioni
Altri contenuti sullo stesso argomento
Immersa nel verde delle colline abruzzesi, non lontano da Vasto, una ex casa colonica profuma di libertà. Qui hanno scelto di vivere Catherine, australiana, ex insegnante di equitazione, e Nathan, inglese, ebanista, insieme ai loro tre figli. Hanno scelt - facebook.com Vai su Facebook
Catherine e Nathan raccontano la loro vita nel bosco: senza acqua, luce, scuola per i figli - Lei australiana, lui britannico, hanno scelto di vivere insieme ai loro figli in mezzo alla natura, senza acqua corrente e allacci del gas e dell’elettricità, senza pediatra e senza scuola. Lo riporta iodonna.it
La famiglia che vive nei boschi di Chieti senza acqua corrente ed elettricità: «I nostri figli sono felici» - Catherine Birmingham, australiana 45enne, e Nathan Trevallion, britannico di 51 anni, abitano con tre figli in una ex casa colonica. msn.com scrive
