L' appello di La Cascina Costruzioni il 65% delle case a rischio strutturale servono interventi
«C'è una sfida urgente per l'Italia: oltre 20 milioni di edifici residenziali sono stati costruiti prima degli anni 80 e presentano segni di deterioramento. È il 65% del patrimonio immobiliare italiano». A lanciare l'allarme è Riccardo Erbi, consigliere delegato di La Cascina Costruzioni, impresa che opera su tutto il territorio nazionale con un fatturato da 80 milioni di euro e un portafoglio clienti di 180 milioni. «Il deterioramento dipende dal ciclo di vita del calcestruzzo, mediamente 50 anni. Calcoli alla mano, è normale che i media ci raccontino di immobili sgomberati, da Sud a Nord come, per esempio, a Lamezia Terme, Bari, Lucca o Viareggio», riprende Erbi. 🔗 Leggi su Iltempo.it
© Iltempo.it - L'appello di La Cascina Costruzioni il 65% delle case a rischio strutturale, servono interventi
Scopri altri approfondimenti
Pietro De Marinis (Movimento No Base): “Vogliamo i documenti sul progetto della base militare tra San Piero e Pontedera” Intervistato da Punto Radio Cascina Notizie, Pietro De Marinis ribadisce la richiesta di accesso agli atti e l’appello a sindaci e amministr - facebook.com Vai su Facebook
L'appello di La Cascina Costruzioni il 65% delle case a rischio strutturale, servono interventi - A lanciare l’allarme è Riccardo Erbi, consigliere delegato di La Cascina Costruzioni, impresa che opera su tutto il territorio nazionale con un fatturato ... iltempo.it scrive
