La cabina telefonica diventa stazione digitale | anche Bergamo nel piano di rivoluzione di Tim

Oggi per le strade se ne vedono sempre meno, così come il loro utilizzo è ridotto al lumicino. Ma a partire dai primi anni ‘50 e poi col boom degli anni ‘70 le cabine telefoniche sono diventate oggetto sempre più familiare, simbolo di una telefonia pubblica che nel giro di un decennio conquistò rapidamente le strade e scalò posizioni nelle abitudini quotidiane degli italiani. Una scalata rapida e una lenta discesa, concomitante con la crescente rilevanza dei cellulari prima e degli smartphone poi, che di fatto hanno quasi pensionato il telefono pubblico. Un oggetto “cult”, al quale sono associati altri cimeli, come i gettoni e, soprattutto, le schede telefoniche: colorate, dal credito variabile e soprattutto collezionabili grazie alle infinite raffigurazioni che hanno ospitato. 🔗 Leggi su Bergamonews.it

la cabina telefonica diventa stazione digitale anche bergamo nel piano di rivoluzione di tim

© Bergamonews.it - La cabina telefonica diventa stazione digitale: anche Bergamo nel piano di rivoluzione di Tim

Scopri altri approfondimenti

Cosa ci fa una cabina telefonica rosa in Piazza del Plebiscito a Napoli? (C’entra Ed Sheeran) - A Piazza del Plebiscito di Napoli è apparsa una vera e propria sorpresa per i passanti: una cabina telefonica rosa, in perfetto stile britannico, che ha suscitato curiosità e stupore tra turisti e ... Si legge su greenme.it

Cerca Video su questo argomento: Cabina Telefonica Diventa Stazione