I giudici devono essere responsabili
Gentile direttore Feltri, nel solo 2024 lo Stato italiano ha speso circa 27 milioni di euro per risarcire gli errori giudiziari, dovuti perlopiù a ingiuste detenzioni. Dai dati ufficiali risulta che, negli anni dal 2018 al 2024, il totale della spesa ha superato i 220 milioni di euro con ben 4920 persone le cui domande di risarcimento sono state accolte. In generale, il risarcimento è calcolato sul valore indicativo di 235,82 euro al giorno per la detenzione e circa la metà per gli arresti domiciliari. Al top delle città per i suddetti risarcimenti spiccano Reggio Calabria, Palermo, Roma, Napoli e Catanzaro. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - I giudici devono essere responsabili
Altre letture consigliate
Giudici e pm non devono essere compagni di merende: questa è la sintesi della riforma della giustizia. Perché la sinistra si scalda tanto? - facebook.com Vai su Facebook
I giudici devono essere responsabili - La verità è che la nostra giustizia, per quanto onorevole nella gran parte dei professionisti che vi lavorano, lascia ancora troppi margini al potere, investigativo, giudiziario, esecutivo, senza suff ... Come scrive ilgiornale.it
Giudice accumula oltre 2mila atti, punito in base al ritardo: «Le carenze non scusano» - Il giudice che smaltisce in ritardo gli atti arretrati deve essere "punito" con una sanzione che sia proporzionata al ritardo. Da ilgazzettino.it
Mattarella: Giudici e Pm devono essere e apparire irreprensibili e imparziali, anche su social - (Agenzia Vista) Roma, 28 maggio 2025 "Giudici e pubblici ministeri hanno il dovere di essere e apparire irreprensibili e imparziali, in ogni contesto, anche nell'uso dei social media, con la ... Secondo affaritaliani.it
