Hikikomori in Italia 54mila adolescenti vivono isolati | Si ritirano per paura della società

In Italia ci sono 54mila adolescenti che hanno deciso di chiudersi nella propria stanza e tagliare i ponti con il mondo. Si chiamano Hikikomori, dal giapponese hiku (tirarsi indietro) e komoru (rinchiudersi), e rappresentano un fenomeno di ritiro sociale volontario e prolungato che, secondo le stime più ampie, riguarda fino a 200mila persone nel nostro Paese, considerando anche i giovani adulti. Si tratta di ragazzi e ragazze che interrompono ogni relazione significativa, smettono di andare a scuola, evitano gli amici, spesso trascorrendo le giornate davanti a uno schermo. “Gli Hikikomori sono per lo più maschi tra i 13 e i 17 anni – spiega Marco Crepaldi, psicologo e fondatore dell’associazione Hikikomori Italia –. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it

hikikomori in italia 54mila adolescenti vivono isolati si ritirano per paura della societ224

© Lanotiziagiornale.it - Hikikomori, in Italia 54mila adolescenti vivono isolati: “Si ritirano per paura della società”

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Cosa fanno i ragazzi Hikikomori d’estate? La mappa dei gruppi di aiuto per evitare l’isolamento - Per molti adolescenti in ritiro sociale, l’arrivo dell’estate non coincide con un senso di libertà, ma con un vuoto profondo. Scrive repubblica.it

Hikikomori, fuga dalla realtà - Psicologi e psicoterapeuti iniziavano a riconoscere i contorni specifici del fenomeno in crescita fra i giovani, a distinguerlo da ... Riporta avvenire.it

Hikikomori. Numeri raddoppiati tra gli adolescenti italiani dopo la pandemia. Studio individua i fattori determinanti - Il numero di adolescenti che non incontrano più i loro amici nel mondo extrascolastico è passato dal 5,6% del 2019 al 9,7% del 2022. Si legge su quotidianosanita.it

Cerca Video su questo argomento: Hikikomori Italia 54mila Adolescenti