Gozzi | Dazi Usa concorrenza cinese e caro energia | il futuro della nostra industria si gioca a Bruxelles
“La partita della sopravvivenza dell’industria si gioca a Bruxelles”, così ha dichiarato il presidente di Federacciai Antonio Gozzi all’assemblea annuale dell’associazione, che si è svolta lunedì 10 novembre nella sede di Confindustria di Bergamo al Kilometro Rosso. Esponendo la sua relazione sulla produzione siderurgica, Gozzi ha insistito sull’urgenza di una vera politica industriale europea a sostegno del settore, in quello che definisce “un mondo che sta cambiando a velocità supersonica”. Oltre alla lettura del messaggio della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, all’assemblea hanno partecipato Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo Commissione Europea per la coesione e le riforme, Stéphane Séjourné, vicepresidente esecutivo Commissione Europea per la prosperità e la strategia industriale, Emanuele Orsini, presidente di Confindustria. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - Gozzi: “Dazi Usa, concorrenza cinese e caro energia: il futuro della nostra industria si gioca a Bruxelles”
Altri contenuti sullo stesso argomento
"#antoniogozzi" - Results on X | Live Posts & Updates - X Vai su X
Dai massimi del 2021 al crollo del 2025, il mercato dell’energia pulita vive una nuova fase di crescita sostenibile tra volatilità, dazi e sfide di autonomia produttiva ed energetica. https://loom.ly/nTaDj7A - facebook.com Vai su Facebook
Dazi record sulla pasta, dagli Usa altra tegola sull’agroalimentare italiano. Cosa (e chi) c’è dietro l’indagine - Sono in corso interlocuzioni con gli Stati Uniti nella speranza di un dietrofront sulla decisione del ... Come scrive ilfattoquotidiano.it
Rummo: “Ingiusti i dazi Usa al 107% sulla pasta. I produttori americani vendono alla metà di noi” - MILANO – C’è anche Pasta Rummo tra i 13 gruppi che da gennaio rischiano dazi pari a quasi il 107% sull’export oltreoceano. Da repubblica.it
Dazi Usa, pasta made in Marche nel mirino. Fatturati e commesse giù: «Che danno, ora aiutateci» - Quando l’America, primo mercato extraeuropeo, introduce una barriera, la catena dell’export si irrigidisce, gli ordini rallentano e le imprese rinviano piani e investimenti. Si legge su corriereadriatico.it
