Gli intellettuali che non chiedono soldi e la promessa che il mondo non poteva mantenere

Gli intellettuali parlano solo di soldi, non è una notizia: sì, bello “Il grande Gatsby”, ma vuoi mettere le lettere che Francis Scott Fitzgerald scriveva a Max Perkins, il suo pazientissimo editor, chiedendogli sempre soldi, solo soldi, non c’erano soldi che bastassero? Sono – i soldi, specie quando non ci sono – anche l’unico incentivo alla creatività. Ho scritto i miei migliori libri nell’autunno del 2012 – dopo che in mezzo all’estate la direzione di D era stata presa da una tizia il cui unico segno in decenni di giornalismo fu chiudere la mia rubrica – e nell’estate del 2020, dopo che la pandemia aveva sospeso le pubblicità di abiti da sera e da Elle mi avevano chiesto se potessi scrivere per meno soldi (domanda la risposta alla quale è sempre e solo: no; se accettate provvisoriamente meno soldi, definitivamente non tornerà il giorno in cui ve ne daranno di più, e questo è l’unico insegnamento che ho da lasciare ai vostri figli). 🔗 Leggi su Linkiesta.it

gli intellettuali che non chiedono soldi e la promessa che il mondo non poteva mantenere

© Linkiesta.it - Gli intellettuali che non chiedono soldi, e la promessa che il mondo non poteva mantenere

News recenti che potrebbero piacerti

intellettuali chiedono soldi promessaIl lavoro culturale di due generazioni cresciute pensando di poter vivere una vita alla Umberto Eco, ma che si sono ritrovate in coda per le marchette non retribuite - Il lavoro culturale di due generazioni cresciute pensando di poter vivere una vita alla Umberto Eco, ma che si sono ritrovate in coda per le marchette non retribuite ... Lo riporta linkiesta.it

Cerca Video su questo argomento: Intellettuali Chiedono Soldi Promessa