Gino Cecchettin | L' educazione affettiva a scuola non è un pericolo
È riuscito a trasformare il dolore per la tragica perdita di una figlia in una forza che punta a prevenire nuove tragedie. Un compito non semplice quello che si è posto Gino Cecchettin, padre di Giulia, la studentessa di 22 anni uccisa in modo brutale nel novembre 2023 da Filippo Turetta. L’uomo, presidente della Fondazione che porta il nome di Giulia, in un'audizione in Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio che si è svolta a due anni dall’omicidio della figlia, ha spiegato di saper bene che "ci sono paure, resistenze e incomprensioni, ma vi assicuro che l'educazione affettiva non è un pericolo è una protezione, non toglie nulla a nessuno, ma aggiunge qualcosa a tutti: consapevolezza, rispetto e umanità". 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Gino Cecchettin: "L'educazione affettiva a scuola non è un pericolo"
Argomenti simili trattati di recente
A distanza di due anni dalla morte della figlia Giulia Cecchettin, il padre, Gino, ora presidente della Fondazione che porta il nome della figlia, ha tenuto un'audizione in Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio. "Per quanto riguarda il rapporto c - facebook.com Vai su Facebook
Educazione affettiva, Gino Cecchettin: «Se una scuola tace, parlano i social, parlano i modelli tossici» - Sono passati due anni dal femminicidio di Giulia Cecchettin e uno dalla fondazione della Fondazione che porta il nome di Giulia e il cui presidente è proprio il papà Gino ... italiaoggi.it scrive
EDUCAZIONE AFFETTIVA - “L’educazione affettiva e sessuale nelle scuole non è un tema ideologico, ma una questione di civiltà”. Lo riporta 9colonne.it
CECCHETTIN: EDUCAZIONE AFFETTIVA TEMA DI CIVILTA’, OGNI FEMMINCIDIO E’ FERITA PER TUTTI (RIEPILOGO) – (1) - “L’educazione affettiva e sessuale nelle scuole non è un tema ideologico, ma una questione di civiltà”. Riporta 9colonne.it
