Garattini e i farmaci | pochi e solo se necessari
Ai farmaci affidiamo la nostra salute, li usiamo per prevenire o curare malattie, ma non ne sappiamo molto. Soprattutto non conosciamo come funzionano, come vengono sperimentati e approvati, il loro reale costo per chi li produce e per il sistema sanitario. "Farmaci luci e ombre" si intitola l’appuntamento che Silvio Garattini fondatore e presidente dell’ Istituto Mario Negri nel 1961 terrà oggi prima in carcere (alle 15) e poi nell’aula magna del collegio Cairoli (alle 18) in un incontro aperto alla cittadinanza moderato da Andrea Zatti rettore del collegio. Ci siamo mai chiesti perché esistono più farmaci per lo stesso problema? E come funziona il loro mercato? Silvio Garattini, medico e libero docente in chemioterapia e farmacologia, risponde a queste e altre domande per guidarci in un mondo complesso e aiutarci a scelte più consapevoli. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Garattini e i farmaci: pochi e solo se necessari
Leggi anche questi approfondimenti
DIETA, COLESTEROLO E FARMACI: questo il parere, all'età di 96 anni, del grande ricercatore e farmacologo Silvio Garattini! Non si fanno soldi con persone sane, non si fanno soldi con persone morte. Il guadagno reale sta nel mezzo. Questo è il fondamen - facebook.com Vai su Facebook
Garattini e i farmaci: pochi e solo se necessari - Ai farmaci affidiamo la nostra salute, li usiamo per prevenire o curare malattie, ma non ne sappiamo molto. Lo riporta ilgiorno.it
Prontuario farmaci: secondo Garattini va cambiato perché troppo costoso - La sanità, nel bene e nel male, è sempre stata un settore dove tutti i Governi della Repubblica che si sono succeduti nel tempo hanno utilizzato per ottenere dei risparmi. Riporta it.blastingnews.com
Silvio Garattini, i consigli per il caldo record: «Rivedere le dosi dei farmaci, mangiare poco e aria condizionata in sharing» - Silvio Garattini, 96 anni, presidente e fondatore dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, di fronte alla classica domanda su come ... Riporta milano.corriere.it
