Frankenstein è italiano | ecco come nacque l’opera di Mary Shelley che ha rivoluzionato la letteratura
Chi ha partorito “Frankenstein”, l’opera letteraria che ha dato il via al genere della fantascienza? Da dove nasce l’idea di uno dei mostri più famosi della letteratura mondiale? Da Mary Shelley, direte tutti. E avete ragione, l’idea originale e brillante dello scienziato che vuole superare i limiti umani e della creazione che sfugge al suo controllo, ha preso certamente vita dalla penna di quella geniale scrittrice diciannovenne. Eppure, vi sorprenderà probabilmente sapere che l a fonte di ispirazione per il personaggio di Viktor Frankenstein è prettamente italiana. Deriva infatti da un medico bolognese che appendeva delle rane morte nel suo giardino, per verificare la reazione dei loro muscoli all’elettricità dei fulmini. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - Frankenstein è italiano: ecco come nacque l’opera di Mary Shelley che ha rivoluzionato la letteratura
Argomenti simili trattati di recente
A costo di sembrare arrogante, se volete conoscere tutte le differenze tra il Frankenstein di Del Toro e il libro di Mary Shelley questo è il pezzo più completo che c’è al momento in italiano. E sì, nel testo originale c’è anche “l’Angelo della Distruzione”. Del Toro - facebook.com Vai su Facebook
«Frankenstein Junior» compie 50 anni: come nacque la gag della gobba, il mitico doppiaggio italiano e gli altri 9 segreti del film - La canzone che il dottor Frankenstein e la creatura cantano insieme 232; «Puttin’ on the Ritz» di Irving Berlin (nella versione riscritta del 1946). Lo riporta corriere.it
«Frankenstein Junior» compie 50 anni: come nacque la gag della gobba, il mitico doppiaggio italiano e gli altri 9 segreti del film - Forse non tutti sanno che Mel Brooks 232; riuscito a recuperare per «Frankenstein Junior» tutti i macchinari e le attrezzature costruite dal creatore di effetti speciali e scenografo Kenneth Strickfaden ... Riporta corriere.it
