Fame di notizie | cos' è l' infobulimia entrata nella Treccani

AGI - Una fame inesauribile di informazioni che può creare confusione e frustrazione. L’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani ha registrato tra i neologismi della lingua italiana infobulimia, definito come “la circolazione di una quantità sovrabbondante di informazioni che produce un sovraccarico cognitivo in chi le cerca e vi accede, con effetti di confusione e frustrazione” e ormai diffuso nell’uso comune. Il termine, consultabile sul portale treccani.it, descrive un fenomeno sempre più rilevante nell’ecosistema comunicativo attuale, caratterizzato da flussi informativi continui e pervasivi che, anziché agevolare la comprensione, alimentano una fame inesauribile di informazioni che si traduce spesso in difficoltà di discernimento, disorientamento e sovraccarico mentale. 🔗 Leggi su Agi.it

fame di notizie cos 232 l infobulimia entrata nella treccani

© Agi.it - Fame di notizie: cos'è l'infobulimia entrata nella Treccani

Leggi anche questi approfondimenti

Cerca Video su questo argomento: Fame Notizie Cos 232