Dove il fuoco racconta storie
Nelle valli del Friuli Venezia Giulia, tra i rilievi della Carnia e le Dolomiti friulane, esiste un elemento architettonico che è molto più di un semplice camino. Il fogolâr, monumentale focolare in pietra e mattoni, è stato per secoli l’anima pulsante delle case friulane, luogo dove le famiglie si riunivano per scaldarsi, cucinare, pregare e tramandare saperi. Così importante da diventare simbolo degli emigranti: le loro associazioni sparse nel mondo portano proprio il nome di “Fogolâr Furlan”. Oggi questo simbolo di convivialità torna protagonista di un itinerario gastronomico che attraversa borghi montani e vallate, dove ristoranti e agriturismi custodiscono ancora questi antichi focolari, usandoli per preparare piatti della tradizione e accogliere viaggiatori curiosi di sapori autentici. 🔗 Leggi su Nonewsmagazine.com
© Nonewsmagazine.com - Dove il fuoco racconta storie
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Il fuoco accende il sapore. La nostra carne alla griglia, cotta lentamente sulla brace viva, racconta tutta la passione del Moma per la cucina autentica. #MomaRestaurant #Griglia #FoodLovers #CarneAllaBrace #PassioneInCucina #momaristorante&club - facebook.com Vai su Facebook
"Quando il fuoco racconta l’amore Tra danza, poesia e arti marziali" - Per la prima volta al festival arrivano i Pyrovaghi con il loro spettacolo fiammeggiante ‘Back to life 2. Secondo ilrestodelcarlino.it
Vigili del fuoco, storie di fuoco e di uomini che vi sono legati - E non poteva che essere così l'incipit della dedica che la giornalista Viviana Facchinetti scrive nel suo libro "Trieste ... Si legge su ansa.it
La storia di Beccamorta, l’influencer dei cimiteri e delle tombe sconosciute: «I morti mi hanno salvata dalla depressione, tanti hanno questa passione ma hanno paura di dirlo» - Maria Veronica Zinnia, bolognese di 30 anni, è seguita da migliaia di persone su Instagram e TikTok: «Già da piccola il 2 novembre quando andavo al cimitero avevo molta curiosità. Da corrieredibologna.corriere.it
