Dal Fabbro Iren | Per sfuggire alla dipendenza cinese serve puntare sul riciclo di rifiuti elettronici
La supremazia della Cina nel campo delle materie prime critiche mette a serio rischio la sopravvivenza dell’industria europea. L’Ue deve al più presto rendersi indipendente, e può farlo essenzialmente in due modi: da un lato, aumentando la propria capacità di estrazione, dall’altro stimolando la nascita di una filiera industriale europea del riciclo di rifiuti elettronici: lo scrive Luca Dal Fabbro, presidente del Gruppo Iren e di Utilitalia, in un intervento sul quotidiano La Stampa di lunedì 10 novembre 2025. “Le materie prime critiche sono la nuova frontiera della competitività globale, il terreno su cui si misurerà la capacità dell’Europa di esercitare una reale sovranità economica e geopolitica in una fase di profonda trasformazione tecnologica e digitale”, osserva il manager 59enne, di formazione ingegneristica. 🔗 Leggi su Tpi.it
© Tpi.it - Dal Fabbro (Iren): “Per sfuggire alla dipendenza cinese serve puntare sul riciclo di rifiuti elettronici”
Altre letture consigliate
Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ha sottolineato come la gestione dell’acqua rappresenti una delle sfide cruciali per il futuro del Paese, al pari dell’energia - facebook.com Vai su Facebook
Dal Fabbro (Iren), 'la sicurezza delle reti è anche cibernetica' - Lo sostiene il presidente di Iren Luca Dal Fabbro all'Energy Summit de Il Sole 24 Ore sottolineando che "la minaccia ... Scrive ansa.it
Futuro, Luca Dal Fabbro (Iren): ecco le tre sfide che muovono gli equilibri del mondo: deglobalizzazione, decarbonizzazione e digitalizzazione - Decarbonizzazione come trasformazione delle economie per ridurre le emissioni di gas a effetto serra per raggiungere la neutralità climatica in linea con l’Accordo di Parigi per mantenere l’aumento ... Come scrive ilmessaggero.it
Luca Dal Fabbro (Iren): "Proteggere il futuro significa unire competitività, sicurezza e ambiente" - Energia, digitale, geopolitica: tre transizioni che stanno cambiando il mondo e che impongono a Stati, imprese e cittadini nuove strategie di resilienza. Riporta repubblica.it
