Da Osaka alla Sicilia | la fondazione Federico II porta nell’isola il Cristo risorto portacroce Giustiniani

Quella “vena” nera sul volto, un difetto naturale del marmo, apparse agli occhi di Michelangelo come una grave imperfezione al tal punto da indurlo a non completare l’opera. Oggi, invece, è considerato uno dei capolavori della scultura rinascimentale e rappresenta un importante esempio dell’arte. 🔗 Leggi su Palermotoday.it

Immagine generica

Altri contenuti sullo stesso argomento

Fondazione Federico II chiama i 'pionieri' della cultura - Il racconto della scoperta del muro di Hammurabi da parte della missione archeologica siciliana in Iraq guidata da Nicola Laneri ha aperto un nuovo ciclo di incontri alla Fondazione Federico II. Riporta ansa.it

Fondazione Federico II inaugura tre murales nel Catanese - Tre murales sono stati inaugurati oggi dalla Fondazione Federico II nell'ambito de "Le Strade da Seguire... Secondo ansa.it

Federico II all'Expo di Osaka 2025: «Luogo di integrazione delle ricerche e promozione della diffusione della conoscenza scientifica» - Il 29 maggio si è tenuto all'Auditorium del Padiglione Italia dell'Expo Osaka 2025, il primo Forum Bilaterale dei Rettori italiani e giapponesi, ovvero l'evento più significativo della missione in ... ilmattino.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Osaka Sicilia Fondazione Federico