Cucina romana tra tradizione e contemporaneità in un palazzo del XVI secolo
Nel cuore di Roma, nel Rione Campitelli, alle spalle del Teatro Marcello tra il Campidoglio e il Palatino, dove sorgeva uno dei ristoranti storici della Capitale, il ristorante ‘Vecchia Roma’ aperto sin dagli anni Sessanta all’interno di un edificio del 1585, tre amici cresciuti nella ristorazione romana hanno scelto di scrivere un nuovo capitolo della ristorazione capitolina aprendo il ristorante Tribuna Campitelli. Francesco Brandini e Roberto Bonifazi, chef entrambi classe 1992, e Daniele Gizzi, maître e sommelier del 1989, si conoscono da sempre. La loro amicizia, nata tra i banchi di scuola e cementata nelle cucine e nelle sale dei ristoranti romani, è cresciuta alimentandosi di un sogno comune: restituire al centro di Roma qualità autentica, cura artigianale e umanità. 🔗 Leggi su Agi.it
© Agi.it - Cucina romana tra tradizione e contemporaneità in un palazzo del XVI secolo
Altri contenuti sullo stesso argomento
Cacio&Pepe. . La Carbonara è un simbolo della cucina romana. Da Cacio e Pepe la rispettiamo, la celebriamo… e, a volte, la reinventiamo. C’è la classica, cremosa e avvolgente, preparata secondo tradizione. C’è la versione con fiori di zucca, profum Vai su Facebook
Gli italiani riscoprono il fascino delle trattorie - Sempre più concittadini scelgono trattorie e osterie, non solo per mangiare, ma per vivere momenti di convivialità riscoprendo la tradizione ... Segnala ilmessaggero.it
La cucina romana tra tradizione e innovazione: ecco la guida per orientarsi - «Roma è una città eternamente schiacciata dal suo enorme passato, in cui il futuro rimane sempre un po’ all’orizzonte», dice il direttore di Gambero Rosso Lorenzo Ruggeri, alla presentazione della ... Da roma.corriere.it
Festival della cucina romana - La Cucina Romana, con tutti i suoi segreti e tradizioni, approda nel quartiere EUR di Roma, più precisamente in Viale America a ridosso del Laghetto, in una delle location più affascinanti della ... Secondo romatoday.it