Cucina italiana primo sì Patrimonio immateriale dell’Umanità | il dossier è promosso anche grazie ad Artusi
Forlì, 11 novembre 2025 – Alla vigilia della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo arriva il primo ’sì’ affinché la stessa diventi patrimonio immateriale dell’umanità. Ieri mattina, infatti, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura ha reso pubblica la valutazione tecnica del Dossier di candidatura della cucina italiana, consigliando l’iscrizione della cucina italiana nella Lista dei patrimoni culturali immateriali dell’umanità Unesco. “Un passaggio dovuto e molto atteso – spiega il presidente della Fondazione Casa Artusi, Andrea Segrè –. È molto importante perché significa che il dossier, ricordo scritto dal prof Massimo Montanari (presidente del Comitato scientifico di Casa Artusi, che abbiamo appena riconfermato) assieme a Pier Luigi Petrillo, è stato valutato positivamente. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Cucina italiana, primo sì. Patrimonio immateriale dell’Umanità: il dossier è promosso anche grazie ad Artusi
News recenti che potrebbero piacerti
Primo sì alla cucina italiana Patrimonio dell'umanità. A quanto si apprende è infatti arrivato il primo parere tecnico positivo all'iscrizione nella lista dei beni protetti dall'Organizzazone Onu per l'educazione, la scienza e la cultura. Si tratta di una valutazione tecni - facebook.com Vai su Facebook
Cucina italiana patrimonio dell’umanità, arriva il primo sì dell’Unesco. Sarebbe l’unica al mondo - Che la cucina italiana fosse una delle migliori al mondo, lo si sapeva già da tempo. Da panorama.it
La cucina italiana diventa patrimonio Unesco dell’Umanità, c’è il primo sì - Il dossier di candidatura della cucina italiana a patrimonio dell’umanità ha ricevuto il primo parere positivo da parte dell’Unesco ... Come scrive quifinanza.it
Cucina italiana patrimonio dell’umanità: arriva il primo sì dall’Unesco - La cucina italiana verso l’ok alla candidatura come patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Riporta ecovicentino.it
