Come funzionano le autorità indipendenti come il Garante della Privacy ma soprattutto sono davvero indipendenti?
Il caso del Garante della Privacy ha riacceso il dibattito su come vengono scelti i componenti di Privacy, Agcom e Consob. Un sistema di nomine parlamentari che doveva sottrarli al controllo politico ma che nella pratica si traduce spesso in spartizioni tra partiti. 🔗 Leggi su Wired.it
© Wired.it - Come funzionano le autorità indipendenti (come il Garante della Privacy) ma, soprattutto, sono davvero indipendenti?
Leggi anche questi approfondimenti
La puntata che il componente dell’Autorità aveva chiesto non fosse mandata in onda - facebook.com Vai su Facebook
Garante della privacy durata, carica e mandato: cos'è, chi lo elegge, chi la finanzia e cosa fa - La nomina è parlamentare e “a doppia camera”: due eletti dalla Camera e due dal Senato. Lo riporta italiaoggi.it
Le autorità indipendenti, come il Garante della privacy, non sono poi così indipendenti - Tutto ciò è anche normale, in teoria: parlamento e governo sono l’espressione della volontà popolare, e dunque indicano dei nomi per quelle autorità su mandato degli elettori. Come scrive ilpost.it
Ranucci: «Qualcuno arma il Garante della privacy per punire Report». La replica: «Noi indipendenti». E arriva la sanzione alla Rai - «In questi giorni raccolgo solidarietà bipartisan, ma si sta rivelando ipocrita: da una parte solidarietà, dall'altra qualcuno sta armando il Garante della privacy per punire Report e dare un segnale ... Lo riporta roma.corriere.it