Cent’anni di bivacchi architetture essenziali per la montagna lenta
Simbolo di un modo antico di affrontare le vette, oggi possono essere un modello contro l’overtourism. 🔗 Leggi su Repubblica.it
© Repubblica.it - Cent’anni di bivacchi, architetture essenziali per la montagna lenta
Argomenti simili trattati di recente
’? In alcune zone del mondo questo è realtà: parliamo delle , regioni in cui l’aspettativa di vita è eccezionalmente alta e dove raggiungere i cento anni non è un traguardo raro. Bast - facebook.com Vai su Facebook
Cent’anni di bivacchi, architetture essenziali per la montagna lenta - Nel 1925, a dorso di mulo, salivano in quota i pezzi del primo bivacco alpino moderno: l’Adolfo Hess all’Estellette in Val Veny. Scrive repubblica.it
Questo bivacco è un’architettura d’emergenza, ma anche un micro-museo - , il nuovo Bivacco Aldo Frattini è un vero unicum nella storia del paesaggio alpino italiano: prima architettura tessile in un ambiente estremo, avamposto scientifico e sede in “alta ... Lo riporta domusweb.it
