Trasporti Aldo Isi Rfi | Lombardia parte fondamentale per nostro business
Milano, 10 nov. - (Adnkronos) - “Regione Lombardia rappresenta per Rete Ferroviaria Italiana una parte importantissima, fondamentale del proprio business”. Così Aldo Isi, ad di Rfi, intervenendo agli Stati Generali dei Trasporti, in corso a Milano. “Abbiamo circa 1.800 chilometri di infrastruttura e oltre 2.000 treni al giorno -sottolinea il manager- dunque potete immaginare l'importanza per noi di Regione Lombardia. Stiamo lavorando molto per migliorare il servizio, ovviamente molto dobbiamo ancora fare”. Soprattutto “dobbiamo mettere a terra tutta una serie di interventi, di investimenti. Parliamo di investimenti importanti di circa 28 miliardi, di cui 15 sono già operativi e riguardano interventi su tutte le direttrici che vanno dall'alta velocità agli interventi più importanti sul nodo di Milano, tra cui uno su tutti l'intervento del nuovo apparato centrale di Milano Centrale”. 🔗 Leggi su Iltempo.it
© Iltempo.it - Trasporti, Aldo Isi (Rfi): "Lombardia parte fondamentale per nostro business"
Scopri altri approfondimenti
65 ANNI DI FRATELLI FOPPIANI, AZIENDA LEADER DEI TRASPORTI ? Una storia lunga per i Fratelli Foppiani Trasporti, nata nel 1960 e in continua evoluzione Circa 140 lavoratori, di cui 100 autisti, gruisti e magazzinieri e altri 40 impiegati formano - facebook.com Vai su Facebook
Trasporti, Aldo Isi (Rfi): "Lombardia parte fondamentale per nostro business" - “Regione Lombardia rappresenta per Rete Ferroviaria Italiana una parte importantissima, fondamentale del proprio business”. Riporta lagazzettadelmezzogiorno.it
Olimpiadi 2026: Isi (Rfi), sfida importante e grande lavoro di squadra - Gli interventi per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 rappresentano "una sfida importante che abbiamo condotto insieme a Regione ... Secondo agenzianova.com
Isi (RFI): “Al lavoro sui corridoi europei per l’integrazione ferroviaria” - Favorire attraverso lo sviluppo infrastrutturale il trasporto delle merci via treno, per alleggerire il traffico stradale e promuovere una mobilità sempre più sostenibile. Secondo fsnews.it
