Telecamere per 1.200 autobus | Bene ma servono le cabine chiuse Certe linee alle spalle il Far West
Sotto i piedi quei giganti lucidi d’acciaio e gomma. Il pieno nel serbatorio, per macinare chilometri. Tra paesi e campanili nella tavola della pianura, oltre i confini. Sandro Tosi, 68 anni, saluta. "Ho raggiunto i limiti d’età per la patente per guidare le corriere, sono in pensione". Prima, seconda, terza nella memoria piustosto recente. "Ho lasciato da pochi mesi". Prima i bus, poi le corriere di linea con la quale portava gli studenti in gita, gli operai a manifestare a Bologna – bandiere nel cofano, il posto (di lavoro) da difendere –, turisti a zonzo per la città. Ma viaggia ancora. "Sì. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Telecamere per 1.200 autobus: "Bene, ma servono le cabine chiuse . Certe linee, alle spalle il Far West"
News recenti che potrebbero piacerti
Città Metropolitana, dal Consiglio ok all’acquisto di sedi per le scuole contro i fitti passivi. Telecamere per la “terra dei fuochi”, 137 milioni per nuovi autobus, scuole e strade - - - - - Acquisto di immobili da adibire a sedi scolastiche per ridurre i fitti passivi, re - facebook.com Vai su Facebook
Telecamere per 1.200 autobus: "Bene, ma servono le cabine chiuse . Certe linee, alle spalle il Far West" - Sandro Tosi, 68 anni, è andato in pensione dopo una vita al volante di corriere extraurbane e di linea "L’investimento di Tper sarà utile per prendere i violenti. msn.com scrive
