San Martino perché è la festa dei cornuti?

L’ 11 novembre è noto come festa di San Martino: giorno del vino novello, delle castagne e simbolo della generosità. Oltre alla famosa ‘ Estate di San Martino ’ – che nel mondo agrario segna l’inizio del nuovo anno, contratti e traslochi tra un podere e l’altro – in diverse regioni d’Italia la data ha assunto un senso più ironico e ambiguo: è la cosiddetta “festa dei cornuti”. Perché San Martino, il santo del mantello e della carità, è diventato un simbolo per i mariti traditi? Ecco alcune curiosità sulle origini dell’usanza e la sua evoluzione popolare. Le origini storiche e simboliche. San Martino di Tours fu soldato romano poi vescovo, noto per un atto di generosità: tagliò il suo mantello per coprire un mendicante infreddolito. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

san martino perch233 232 la festa dei cornuti

© Quotidiano.net - San Martino, perché è la festa dei cornuti?

Scopri altri approfondimenti

San Martino, la storia del santo dell'estate in autunno che si festeggia l'11 novembre - Era in realtà nato in quella che è l’attuale Ungheria, il padre era un tribuno militare e il nome ... vanityfair.it scrive

Cerca Video su questo argomento: San Martino Perch233 232