Rivalutazione pensioni dal 2026 fino a +611 euro | le simulazioni per reddito
A partire da gennaio 2026, gli assegni pensionistici aumentano dell’1,4%-1,5%. I dati arrivano dall’ultima proiezione Inps, che si basa sulle rivalutazioni degli assegni pensionistici al tasso di inflazione. Negli scorsi mesi era stato previsto un aumento del +1,7%, poi rivisto al ribasso, con le stime dell’indice dei prezzi al consumo Foi. In ogni caso, l’aumento avverrà in base alle fasce di reddito, secondo l’ormai noto meccanismo a scaglioni. L’Inps ha già pubblicato le simulazioni degli aumenti in base alle fasce di reddito, dove per gli assegni fino a quattro volte il minimo Inps ci sarà un aumento del 100%, pari a 8,44 euro. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Rivalutazione pensioni, dal 2026 fino a +611 euro: le simulazioni per reddito
Approfondisci con queste news
Pensioni, aumenti 2026 più bassi delle attese? Simulazione importi per fasce reddito con la rivalutazione per l'inflazione - facebook.com Vai su Facebook
Pensioni INPS: a dicembre tredicesima, bonus e novità sulla rivalutazione • In arrivo la mensilità di pensione più attesa dell’anno tra rivalutazione importi, tredicesima e bonus quattordicesima: le novità nel cedolino INPS di dicembre e le anticipazion… - X Vai su X
Pensioni, aumenti 2026 più bassi delle attese? Simulazione importi per fasce reddito con la rivalutazione per l'inflazione - La rivalutazione delle pensioni a partire dal 1° gennaio 2026 potrebbe essere più bassa delle attese. corriereadriatico.it scrive
Pensioni, svelati i nuovi importi 2026 - Accanto alla rivalutazione ordinaria e straordinaria, dal gennaio 2026 arriva un’ulteriore novità che riguarda una platea ristretta di pensionati: l’ aumento di 20 euro al mese, pari a 260 euro l’anno ... Scrive money.it
Pensioni 2026, aumenti in arrivo: ecco quanto saliranno gli assegni - Scopri come cambiano le pensioni nel 2026: percentuali di aumento, scaglioni INPS, calcolo della rivalutazione e impatto su minimi e fasce alte. Si legge su finanza.com
