Perugia la città che educa insieme | nascono i nuovi Gruppi Educativi Territoriali GET
Perugia avvia una nuova stagione dedicata all’educazione e alla crescita condivisa con la nascita dei GET – Gruppi Educativi Territoriali, un progetto promosso dal Comune di Perugia in collaborazione con il Consorzio Auriga, gli uffici comunali e una rete di associazioni e istituzioni locali. L’iniziativa, che prevede l’attivazione di dieci nuovi doposcuola in altrettanti quartieri, rappresenta un passo concreto verso la costruzione di una comunità educante, capace di prendersi cura dei bambini e dei ragazzi, sostenere le famiglie e prevenire le fragilità sociali. I GET sono spazi di prossimità educativa, luoghi di relazione, ascolto e crescita, aperti e gratuiti, dove la scuola incontra il territorio e dove l’educazione continua anche fuori dalle aule. 🔗 Leggi su Laprimapagina.it
© Laprimapagina.it - Perugia, la città che educa insieme: nascono i nuovi Gruppi Educativi Territoriali (GET)
Altre letture consigliate
Isola San Lorenzo. DensoMusic · Inspire The World. Un evento speciale per la città di Perugia Martedì 11 novembre, alle ore 17:00, le Clarisse di Monteluce parteciperanno ai vespri solenni nella Cattedrale di San Lorenzo, con una dispensa straordinaria d - facebook.com Vai su Facebook
Perugia e Bergamo insieme per i distretti del commercio - Due città come Perugia e Bergamo, distanti geograficamente ma accomunate da una struttura urbana simile e da sfide identiche, inizieranno a lavorare insieme per valorizzare i distretti urbani del ... Lo riporta ansa.it
Bergamo e Perugia insieme per i distretti del commercio - Tra gli obiettivi, contrastare la desertificazione commerciale legata alla scomparsa dei negozi di vicinato, avviare percorsi strutturati di rigenerazione urbana e sociale, incrociare politiche ... Segnala ecodibergamo.it
Perugia e Bergamo insieme per la rigenerazione contro la desertificazione - Confcommercio Perugia e Bergamo uniscono le forze per contrastare la desertificazione commerciale, avviare percorsi strutturati di rigenerazione urbana, incrociare politiche commerciali e turistiche. Scrive rainews.it
