Manovra 2025 18 miliardi al ceto medio | Giorgetti difende il taglio Irpef
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha difeso la manovra 2025 durante il Festival delle Città Impresa, rivendicando l’intervento da 18 miliardi per redditi fino a 50.000 euro, mentre Bankitalia e Istat criticano il vantaggio ai più ricchi. “Abbiamo aiutato il ceto medio”. Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, intervenendo sabato al Festival delle Città Impresa, ha risposto alle critiche sulla legge di Bilancio affermando che “non si è aiutato chi è ricco ma chi guadagna cifre ragionevoli”. Giorgetti ha ricordato che “lo Stato ha già sostenuto in passato i ceti più svantaggiati”, mentre ora “l’obiettivo è rafforzare il potere d’acquisto del ceto medio”. 🔗 Leggi su Ilfogliettone.it
© Ilfogliettone.it - Manovra 2025, 18 miliardi al ceto medio: Giorgetti difende il taglio Irpef
Contenuti che potrebbero interessarti
Tutte le misure della manovra 2026 tese a contenere l’evasione (il tax gap ha toccato quota 100 miliardi di euro nel 2022) - facebook.com Vai su Facebook
#Manovra. “Alla #Sanità 8 miliardi in tre anni, ma il Ssn resta in crisi. Fondo al 5,9% del Pil, briciole per i professionisti e gap da 6,8 miliardi”. Il rapporto di @GIMBE https://quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=132845… - X Vai su X
Manovra 2025, Giorgetti difende i tagli all’Irpef: “Aiutiamo il ceto medio, non i ricchi” - Giorgetti ha inoltre ricordato che i tagli al cuneo contributivo introdotti in precedenza sono stati resi stabili e definitivi, confermando la continuità delle misure nel tempo. Lo riporta giornaledipuglia.com
Manovra, sfogo di Giorgetti: massacrati da chi può farlo per gli aiuti al ceto medio - «Siamo stati massacrati da coloro che hanno la possibilità di massacrare», attacca Giancarlo Giorgetti. Segnala ilmessaggero.it
Verso una manovra da 18 miliardi. Sì al taglio della seconda aliquota Irpef, 2 miliardi per “adeguare i salari” e 4 per accontentare le imprese - Il governo approva un Documento programmatico di bilancio da 18 miliardi. Riporta ilfattoquotidiano.it
