La Torre dei Conti sopravvissuta a tre terremoti ora è sventrata da Pnrr e indignati dell’ultima ora
È sopravvissuta a tre terremoti, a restauri invasivi e a quasi vent’anni di abbandono. Non al Pnrr. L a Torre dei Conti, nel cuore di Roma, ha ceduto durante i lavori di restauro: gli stessi fondi che avrebbero dovuto salvarla, “valorizzarla”, l’hanno, paradossalmente, sventrata. Un crollo che provoca una vertigine collettiva: vacilla l’idea stessa di civiltà. Non è solo la perdita di un patrimonio storico, ma la frattura di un ordine simbolico che lega spazio, tempo e memoria. Ogni cedimento è un fallimento collettivo: di cura e responsabilità. Roma vive sul sottile equilibrio tra ciò che resta e ciò che si rigenera. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - La Torre dei Conti, sopravvissuta a tre terremoti, ora è sventrata da Pnrr (e indignati dell’ultima ora)
Contenuti che potrebbero interessarti
Il crollo della Torre dei Conti ai Fori come metafora dello stato dei beni culturali in Italia. Non dimenticando che nel disastro si è verificata la perdita di una vita umana, Italia Nostra esprime la sua sincera vicinanza alla famiglia di Octav Stroici. - facebook.com Vai su Facebook
#TorredeiConti . I - X Vai su X
Crollo Torre dei Conti, il verbale di febbraio sulla stabilità: "Gravi problematiche" - Cinque solai in più, corrispondenti ad altrettanti piani su cui sono stati costruiti degli appartamenti, poi adibiti a uffici comunali. Segnala iltempo.it
Il crollo della Torre dei Conti a Roma: un’occasione per riflettere - L’appello del medievista Andrea Augenti: prendiamoci cura delle torri e delle altre testimonianze del Medioevo civile, che sono un importante capitolo della nostra storia ... Si legge su ilgiornaledellarte.com
Torre dei Conti, la storia dagli splendori al crollo. Per Petrarca era "unica al mondo" - A quel tempo, siamo nel XIII secolo, la Torre dei Conti, oggi parzialmente crollata, si chiamava ... Si legge su tg.la7.it
