La televisione e l’economia il caso Montalbano

di Annamaria Spina Negli ultimi decenni la televisione non è stata soltanto un mezzo di intrattenimento ma un vero e proprio agente economico. Una serie, un film, una fiction possono trasformare un luogo in un mito, una regione in un paesaggio dell’immaginario, con conseguenze reali sul turismo, identità culturale e sviluppo economico.  Questo fenomeno è oggi analizzato con il termine film induced tourism, ovvero turismo generato da opere audiovisive. Il caso del Commissario Montalbano, rappresenta uno degli esempi più significativi in Italia, un laboratorio a cielo aperto di come una narrazione televisiva possa plasmare un territorio, farlo fiorire economicamente e allo stesso tempo, metterne in luce la fragilità se tale prospettiva non viene strutturata nel tempo. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

televisione l8217economia caso montalbanoUn cold case e il cyberbullismo: stasera in tv “La rete di protezione”, il penultimo caso di Montalbano - un film svedese: quanto è bizzarro il penultimo caso di Montalbano. Si legge su msn.com

Cerca Video su questo argomento: Televisione L8217economia Caso Montalbano