La Poesia di Nardo incontra la filosofia di Sant’Agostino e Kierkegaard
di Saverio Fortunato * Nel volume A tu per tu, Domenico Nardo presenta una collezione di riflessioni poetiche che si confrontano profondamente con questioni esistenziali, sociali e spirituali, inquadrate all’interno di una visione del mondo cristiana. Pubblicato da Adhoc Edizioni nel 2014, questo libro si basa sui lavori precedenti dell’autore, Un raggio di sole (2010) e Amarsi per amare (2012), per esplorare la condizione umana in mezzo a crisi contemporanee. Nei contenuti e nell’approccio, Nardo può essere paragonato a filosofi quali Sant’Agostino e Søren Kierkegaard. Similmente ad Agostino nelle Confessioni, Nardo si confronta con l’inquietudine interiore – “il nostro cuore è inquieto” – cercando risoluzione nell’incontro divino, dove i fallimenti personali cedono alla grazia. 🔗 Leggi su Laprimapagina.it
© Laprimapagina.it - La Poesia di Nardo incontra la filosofia di Sant’Agostino e Kierkegaard
Leggi anche questi approfondimenti
Annarita De Nardo (@annaritadenardo) / Posts - X Vai su X
Poesia e filosofia in Maria Zambrano: un sapere di cuore ed esattezza - Pubblichiamo alcune pagine della postfazione di Massimo Cacciari al volume Poesia e filosofia (Morcelliana, pagine 358, euro 30,00) che riunisce per la prima volta insieme due capisaldi del pensiero ... Secondo avvenire.it
