La Commissione cede sul bilancio Ue 2028-2034 | in arrivo modifiche per rispondere alle critiche di Ppe S&D Renew e Verdi
La Commissione europea ha proposto diverse modifiche al prossimo bilancio settennale dell’Ue da circa 2mila miliardi di euro nel tentativo di scongiurare una rivolta nel Parlamento europeo. Lo riferisce Politico, dopo avere visionato un documento arrivato poche ore prima dell ’incontro virtuale di oggi tra la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, e la premier danese, Mette Frederiksen, il cui Paese detiene la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue. L’incontro è un ultimo tentativo di mediare un compromesso di fronte alle relazioni sempre più tese tra Parlamento e Commissione. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - La Commissione cede sul bilancio Ue 2028-2034: in arrivo modifiche per rispondere alle critiche di Ppe, S&D, Renew e Verdi
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
La seduta distopica della commissione urbanistica sul Giardino San Leonardo L’oggetto della contesa: il Comune concede alla Johns Hopkins University un aumento di volumetria per allargarsi in cambio della promessa di sistemare quello stesso giardino or - facebook.com Vai su Facebook
Compromessi della Commissione Europea sul Bilancio dell'UE: Soluzioni per Evitare Conflitti - In preparazione di un incontro fondamentale, la Commissione Europea sta cercando di ridurre le tensioni con il Parlamento attraverso modifiche strategiche al bilancio. notizie.it scrive
Conflitto sul Bilancio dell'UE: Commissione e Parlamento a Caccia di un Accordo Strategico - Il bilancio dell'Unione Europea è al centro di un vivace dibattito tra le istituzioni, con scadenze cruciali che si avvicinano rapidamente. Da notizie.it
Il Parlamento Ue boccia la proposta della Commissione sul bilancio. Ecco le richieste di Ppe, S&D, Renew e Verdi a von der Leyen - L’Europarlamento contesta la minore centralità degli enti locali nei processi di spesa, le risorse ridotte per l’agricoltura, inserite in un unico contenitore con i fondi di coesione, e il de- Si legge su milanofinanza.it
