Il ritorno dei grandi musei italiani | l’arte come fuga dal caos
C’è una nuova Italia che non corre. Entra nei musei, si ferma davanti a un quadro, resta in silenzio. È un’Italia che ha imparato di nuovo a guardare. Dopo anni di turismo compulsivo e fotografie distratte, i musei sono tornati a essere quello che erano: luoghi dove il tempo si dilata e la bellezza diventa una forma di resistenza al rumore del mondo. Nel 2024, oltre 60 milioni di persone hanno varcato le soglie dei musei statali italiani. Non è solo un record statistico, è una metamorfosi culturale. Perché dietro quei numeri ci sono desideri e bisogni: quello di ritrovare il senso, di respirare, di appartenere. 🔗 Leggi su Panorama.it
© Panorama.it - Il ritorno dei grandi musei italiani: l’arte come fuga dal caos
Leggi anche questi approfondimenti
IRENE GRANDI, IL RITORNO ESCE IL 14 NOVEMBRE “ORO E ROSA” , DOPO 5 ANNI NASCE IL NUOVO ALBUM Un ritorno #atteso che arriva dopo #cinque anni dal precedente lavoro discografico, nei quali Irene ha compiuto lunghi tour recuperando le sue - facebook.com Vai su Facebook
Il ritorno dei grandi musei italiani: l’arte come fuga dal caos - Tra mostre immersive, capolavori ritrovati e silenzi necessari, l’arte diventa la più elegante forma di evasione C’è una nuova Italia ... Scrive panorama.it
Nuovi direttori per i grandi musei italiani cercasi: aperto il bando internazionale - Il MIC – Ministero della Cultura ha annunciato l’apertura di un bando pubblico internazionale per la selezione dei nuovi direttori di cinque tra i più prestigiosi musei e parchi archeologici italiani. Riporta exibart.com
Grandi Musei, il cambio di Giuli: 4 direttori non confermati. «L'abbiamo saputo 2 giorni fa» - Niente rinnovo da parte del ministero della Cultura per il contratto quadriennale cominciato nel 2020 ... Si legge su roma.corriere.it
