Dalla cava abbandonata ai piedi del Cornizzolo i kilowatt per illuminare 4mila abitazioni
CESANA BRIANZA (Lecco) La cava dismessa diventerà un maxi parco solare, in grado di illuminare e alimentare 4mila case. Nell’ex cava alle pendici del monte Cornizzolo, che segna il confine tra le province di Lecco e di Como, verrà realizzato un parco solare. L’ex cava è la miniera ormai chiusa dell’Alpetto, dove per decenni i tecnici della Holcim hanno scavato migliaia di tonnellate e di metri cubi di marna per cemento. Il parco solare sarà realizzato e gestito dai tecnici di Silea, la Spa provinciale dei rifiuti, a seguito dell’acquisizione dell’area di 500mila metri quadrati. Sarà composto da oltre 16mila pannelli solari che genereranno una potenza di circa 9,5 MegaWatt elettrici e, a pieno regime, produrranno fino oltre 12 milioni di kWh annui, con cui garantire energia a 4mila abitazioni. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Dalla cava abbandonata ai piedi del Cornizzolo i kilowatt per illuminare 4mila abitazioni
Altre letture consigliate
Era l’estate del 1953, e Roma bruciava. Le strade ribollivano sotto il sole, l’asfalto tremava, persino l’aria sembrava incendiare i respiri. In una cava abbandonata, quattro ragazzini cercavano sollievo tuffandosi in uno stagno che luccicava come un miraggio. Tr - facebook.com Vai su Facebook
Cava abbandonata trasformata in discarica: a Nardò imprenditore incastrato dalle telecamere e denunciato - X Vai su X
Dalla cava abbandonata ai piedi del Cornizzolo i kilowatt per illuminare 4mila abitazioni - CESANA BRIANZA (Lecco) La cava dismessa diventerà un maxi parco solare, in grado di illuminare e alimentare 4mila case. Lo riporta ilgiorno.it
