Crescono i timori per la bolla dell' IA E Wall Street brucia mille miliardi
Una scossa da quasi mille miliardi di dollari ha colpito Wall Street, cancellando in cinque giorni parte dei guadagni accumulati negli ultimi mesi. Quella passata è stata la peggiore settimana per i titoli tech da aprile, quando il Nasdaq era stato travolto dall'annuncio dei dazi. Ora, il nuovo nemico è la bolla delle valutazioni. Accanto a questo, la Fed è preoccupata per una carenza di liquidità nel sistema, al punto che da dicembre tornerà a reinvestire i bond in portafoglio. Nell'arco di cinque sedute, l'indice Nasdaq ha perso il 3%, con otto colossi del settore, tra cui Nvidia, Meta e Oracle, che hanno visto svanire circa 800 miliardi di dollari di capitalizzazione. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Crescono i timori per la bolla dell'IA. E Wall Street brucia mille miliardi
Contenuti che potrebbero interessarti
Crescono in Ucraina i timori di una grave sconfitta militare. L'esercito russo potrebbe conquistare le città di Pokrovsk e Myrnohrad (Krasnoarmeysk e Dimitrov in russo) nella regione del Donbass e accerchiare le truppe ucraine. BILD lo ha appreso da diverse f - facebook.com Vai su Facebook
Apertura debole per le borse europee. Riflettori sulle trimestrali • Partenza negativa per i listini europei. Crescono i timori legati al tech: preoccupazione per le alte valutazioni dei titoli azionari e delle aziende tecnologiche. Si teme una bolla - X Vai su X
Crescono i timori per la bolla dell'IA. E Wall Street brucia mille miliardi - Anche OpenAI, epicentro della rivoluzione generativa, è finita sotto i riflettori. Riporta msn.com
Il timore di una “bolla AI” affossa i listini Usa. È in arrivo un crollo? - Il timore che dietro le abnormi quotazioni dei titoli legati all'intelligenza artificiale ci sia una bolla destinata a scoppiare torna a spaventare i ... Come scrive ilfattoquotidiano.it
Intelligenza artificiale, rischio bolla. L'Europa studia il rinvio dell'Ai Act - I timori di una potenziale bolla legata all'intelligenza artificiale mettono i mercati sotto pressione. Riporta ilmessaggero.it
