Come si è evoluta la comunicazione sessuale? La risposta arriva dalle scimmie bonobo

Pisa, 10 novembre 2025 – Sorridersi durante il sesso non è solo un gesto di intesa, ma un potente meccanismo evolutivo che sincronizza emozioni e movimenti, amplificando il piacere condiviso. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Unità di Etologia del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, pubblicato sulla rivista Evolution and Human Behaviour, che ha analizzato per la prima volta la relazione tra mimica facciale e intensità della stimolazione sessuale nei bonobo (Pan paniscus), una delle specie più vicine all’uomo. Osservando e analizzando video ad alta risoluzione di interazioni sessuali nella colonia di bonobo ospitata al Wilhelma Zoo di Stoccarda, le ricercatrici e i ricercatori hanno scoperto che il picco di stimolazione coincide con i momenti in cui i due partner si scambiano un “sorriso silenzioso” reciproco, detto Silent Bared-Teeth. 🔗 Leggi su Lanazione.it

come si 232 evoluta la comunicazione sessuale la risposta arriva dalle scimmie bonobo

© Lanazione.it - Come si è evoluta la comunicazione sessuale? La risposta arriva dalle scimmie bonobo

Altri contenuti sullo stesso argomento

232 evoluta comunicazione sessualeCome si è evoluta la comunicazione sessuale? La risposta arriva dalle scimmie bonobo - Uno studio dell’Università di Pisa rivela come nei bonobo il piacere condiviso sia strettamente legato alla mimica facciale reciproca, offrendo nuove prospettive sull’origine evolutiva della comunicaz ... Riporta lanazione.it

Cerca Video su questo argomento: 232 Evoluta Comunicazione Sessuale