Calo delle nascite Paleari | Numeri senza precedenti abbiamo davanti sfide epocali

“Nella storia repubblicana non si era mai vista una situazione come questa: ci troviamo a livelli tipici di periodi di guerra, ma quando si combatteva i soldati erano al fronte e ora in Italia questo non sta avvenendo”. Così il professor Stefano Paleari, presidente della Fondazione Anthem, illustra i dati relativi al calo delle nascite nel nostro Paese. Il fenomeno della denatalità non si rileva solo da noi: su scala globale si sta registrando un’importante riduzione dell’indice di fecondità, ossia del numero medio di figli per donna. Le motivazioni sono molteplici e, in base a quanto spiega il professor Paleari, non dipendono solamente da ragioni economiche come gli stipendi bassi o i costi che necessita la crescita di un bambino perché un’eventuale introduzione di sussidi e aiuti non basterebbe a invertire la tendenza. 🔗 Leggi su Bergamonews.it

calo delle nascite paleari numeri senza precedenti abbiamo davanti sfide epocali

© Bergamonews.it - Calo delle nascite, Paleari: “Numeri senza precedenti, abbiamo davanti sfide epocali”

Altre letture consigliate

Istat, le nascite calano ancora. E la pensione arriva a quasi 69 anni dal 2050 - Secondo i dati diffusi oggi dall’Istat nel 2024 le nascite sono state 369. Da repubblica.it

Il calo delle nascite dipende anche dal calo delle nascite - I nuovi dati sulle nascite pubblicati dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) confermano alcune tendenze evidenti da anni: nascono sempre meno bambini e bambine, e si fanno figli sempre più ... Segnala ilpost.it

Meno figli dopo il Covid, paura e crisi economica dietro al calo delle nascite - 19 hanno avuto un effetto negativo anche sul calo delle nascite. Riporta ilmessaggero.it

Cerca Video su questo argomento: Calo Nascite Paleari Numeri