Vannacci | La Marcia su Roma fu poco più che una manifestazione di piazza

“Ripetizioni per chi la storia l’ha studiata nei manuali del Pd”. Si apre così un post dell’europarlamentare e vicesegretario della Lega Roberto Vannacci, che scrive che “il 15 maggio 1921 Benito Mussolini viene eletto in Parlamento con i Fasci italiani di combattimento. Fu il terzo deputato più votato d’Italia. La Marcia su Roma non fu un colpo di stato ma ‘poco più di una manifestazione di piazza’ (Francesco Perfetti – storico). Il Regio Esercito, agli ordini del re, aveva tutte le possibilità di fermare la marcia su Roma ma Vittorio Emanuele III si rifiutò di firmare lo stato di assedio e il 29 ottobre convocò Mussolini a Roma (che giunse comodamente in treno da Milano) incaricandolo di formare un governo di coalizione. 🔗 Leggi su Lapresse.it

vannacci la marcia su roma fu poco pi249 che una manifestazione di piazza

© Lapresse.it - Vannacci: “La Marcia su Roma fu poco più che una manifestazione di piazza”

Contenuti che potrebbero interessarti

vannacci marcia roma fuIl fascismo per Vannacci. La marcia su Roma "non fu colpo di Stato", le leggi razziali "votate dal Parlamento". La Lega tace (e acconsente) - L'ex generale dei parà, vicesegretario leghista, su Facebook ripercorre, a suo modo, l'ascesa del fascismo in Italia, "per chi la storia ... Segnala huffingtonpost.it

vannacci marcia roma fuVannacci riscrive il fascismo, ira del Pd: 'Fu dittatura' - Manzi e Malpezzi: 'Riscrittura superficiale, basta revisionismo' (ANSA) ... Scrive ansa.it

vannacci marcia roma fuVannacci riscrive la storia del fascismo: “La Marcia su Roma non fu un colpo di Stato” - La scritta campeggia in maiuscolo in testa a uno degli ultimi post di Roberto Vannacci su Facebook. Secondo msn.com

Cerca Video su questo argomento: Vannacci Marcia Roma Fu