Una vita da bipolare | l’utilità del racconto

Caro, carissimo Fabio, non fingerò nemmeno un momento che questa sia una lettera destinata a un collega in occasione dell’uscita di un libro. Noi ci conosciamo da anni nella “vita vera” a tre dimensioni, e conosco il tuo testo fin dalle prime stesure, quando ancora ti chiedevi se avesse o no un valore oggettivo. Ce l’ha, eccome, e che ora abbia una versione cartacea, una copertina e un titolo “Volevo un tè al limone” (sottotitolo “La mia vita da bipolare”) e sia stato pubblicato da un’importante casa editrice come Marsilio, ne è la dimostrazione. In questi ultimi tempi sono usciti altri libri che raccontano la malattia mentale, ed è un bene che sia stata sollevata questa coperta che ne faceva qualcosa di sconveniente, da tenere nascosta, per chissà quale ipocrita pudore. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

una vita da bipolare l8217utilit224 del racconto

© Quotidiano.net - Una vita da bipolare: l’utilità del racconto

Altre letture consigliate

vita bipolare l8217utilit224 raccontoUna vita da bipolare: l’utilità del racconto - Caro, carissimo Fabio, non fingerò nemmeno un momento che questa sia una lettera destinata a un collega in occasione dell’uscita ... Secondo msn.com

Cerca Video su questo argomento: Vita Bipolare L8217utilit224 Racconto