Un tram chiamato desiderio verso una salvezza impossibile

"Ho sempre confidato nella gentilezza degli estranei". E poi buio. A chiudere definitivamente l’estenuante lotta di Blanche DuBois con la realtà, il sogno, le (dis)illusioni. O forse solo a rimandare a un senso diverso di guardare al mondo e alle persone. A prescindere dalla vita schifa. Dagli amori storti. Inesauribile "Un tram che si chiama desiderio". Che continua ad alimentarsi del sorriso di Vivien Leigh e delle canottiere di Marlon Brando. Icone. Ma ogni volta va molto oltre. Riscoprendosi materiale drammaturgico vivo e scalciante, vero classico del Novecento. Non facile averci a che fare. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

un tram chiamato desiderio verso una salvezza impossibile

© Ilgiorno.it - Un tram chiamato desiderio, verso una salvezza impossibile

Argomenti simili trattati di recente

Un tram chiamato Democrazia: cosa c’è di diverso nell’era di internet e AI dall’aeropago di Atene - C’è sempre stato un desiderio dalle antiche Polis greche che pervade il mondo, quantomeno quello ... Riporta blitzquotidiano.it

Un tram che si chiama desiderio. Sara Bertelà - Dal 7 novembre al 7 dicembre al Teatro Franco Parenti una rilettura di Tennessee Williams, con Sara Bertelà nel ruolo di Blanche DuBois. Si legge su linkiesta.it

Un tram chiamato desiderio che diventa realtà - Un anno fa Leoluca Orlando aveva annunciato che il tram, a Palermo, sarebbe stato in funzione nel giorno del festino. Da ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Tram Chiamato Desiderio Verso