Ma non è vero che i modenesi erano infelici ai tempi del duca
Elena Bianchini Braglia, scrittrice e storica di Terra e Identità, sottolinea come l’idea della targa in sé, è senz’altro buona, quanto al testo "non è molto chiaro. Quell’accenno al Ducato di Modena che sarebbe andato a comporre il Regno d’Italia. Fatto in sé vero, ma che scritto in tal modo lascia supporre un contributo deliberatamente offerto in tal senso. Contributo che non c’è mai stato, e in questa accezione possiamo dar ragione a chi parla di ’una bestialità storica’, aggiungendo tuttavia che si tratta di ’una bestialità’ che offende innanzitutto gli Austria Este, i quali fino all’ultimo hanno mantenuto una coerenza esemplare: vorrei invitare chi dichiara che i modenesi erano infelici ai tempi del duca a mostrare i documenti che parlano di rivolte. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - "Ma non è vero che i modenesi erano infelici ai tempi del duca"
Approfondisci con queste news
Accadde oggi il 5/11/1942: Nasceva a Sassuolo (Modena) Pierangelo Bertoli. Considerato un vero e proprio "cantastorie" e una voce sincera della sua terra, Bertoli fu una figura emblematica della canzone d'autore italiana dagli anni settanta ai primi anni 200 - facebook.com Vai su Facebook
