Lavoro in Italia solo il 6% degli occupati si sente motivato
In Italia solo il 6% dei lavoratori si dichiara pienamente motivato, contro il 13% della media europea e il 21% mondiale (Gallup, State of the Global Workplace 2024). Il costo della demotivazione è molto elevato: 8,9 trilioni di dollari a livello globale, tra cali di produttività e assenteismo. A pesare non è solo la fatica fisica, ma lo stress: l’Organizzazione mondiale della sanità stima in 12 miliardi le giornate di lavoro perse ogni anno per ansia e depressione, con un costo di un trilione di dollari. E l’Italia è appunto fanalino di coda, mentre va decisamente meglio il nord Europa. Nei Paesi nordici fiducia, infatti, autonomia e welfare assicurano elevata qualità del lavoro, quando l’Italia resta ferma a un modello rigido, ufficio ed orario centrico. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Argomenti simili trattati di recente
Gender gap sul lavoro: in Italia la percezione del divario di genere per quanto riguarda assunzioni, retribuzioni e promozioni è più bassa rispetto a quella della media europea - facebook.com Vai su Facebook
Lavoro: calano gli inattivi, aumentano gli occupati. «Siamo in linea con l’Ue» - A settembre gli occupati sono 67mila in più rispetto ad agosto e 176mila in più rispetto a un anno fa (+0,7%). Riporta ilmessaggero.it
Lavoro, calano gli inattivi, aumentano gli occupati: la spinta del Mezzogiorno - Ci sono altri 67mila nuovi occupati in Italia a settembre scorso rispetto al mese precedente (+0,3%), che arrivano a 176mila su base annua nei confronti del 2024 (+0,7%). Come scrive ilmattino.it
Disoccupazione stabile al 6%, ma un giovane su 5 resta a casa: ecco chi cerca lavoro in Italia - Ad agosto 2025, su base mensile, il calo degli occupati si associa all'aumento dei disoccupati e degli inattivi. Segnala corriere.it
