La finta rivoluzione dell’economia circolare tra miraggi e retorica vuota
Mentre la retorica dell’ economia circolare trionfa a colpi di PowerPoint nei convegni in giro per il mondo, con le borracce d’alluminio (brandizzate, ovvio) e i badge compostabili, i dati raccontano tutt’altro. L’uso di materiali vergini cresce, il riciclo cala. E no, non è colpa solo della politica cattiva o delle multinazionali malvagie. È che l’intero concetto di “circolarità” è un po’ come il Santo Graal: tutti ne parlano, nessuno l’ha mai visto davvero. Bicchieri riciclabili in Danimarca (foto Ansa). Secondo il Circularity Gap Report 2024, solo il 7,2 per cento dei materiali viene effettivamente reimmesso nel ciclo produttivo, in calo rispetto al 9,1 per cento del 2018. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - La finta rivoluzione dell’economia circolare, tra miraggi e retorica vuota
Altre letture consigliate
Giorgia Meloni ironizza sul giorno preannunciato per il prossimo sciopero generale! Beh, che sorpresa: è un venerdì! Per la nostra Premier “il weekend lungo e la rivoluzione non stanno insieme”. Secondo lei i sindacati scelgono il venerdì solo per aggiungere - facebook.com Vai su Facebook
