La Cesena da bere e mangiare Viaggio nelle osterie di una volta
C’era una volta, a Cesena, il ‘ rumerac ’. Che roba era? Era, nella parlata cesenate, una specie di ‘cocktail’ ma da osteria: un miscuglio di rhum di fantasia (il buon rhum era costoso, anche allora) e rosolio. L’alternativa popolare ai cocktail che già nei primi decenni del ’900 già si bevevano, ma nei caffè da ‘signori’ che potevano permettersi di bere spesso, ad esempio, ‘l’Americano Guidazzi’ all’omonimo caffè Guidazzi, poi Caffè Roma, che è ancora il nome attuale del locale su piazza della Libertà. Oppure un ‘grigioverde’, cioè un cocktail di grappa e menta: drink sfiziosi, ma costosi. Il ‘rumerac’, proletario anche nel costo, lo si poteva gustare in una osteria del centro, da ‘Damìn’, locale all’angolo della piazza davanti Sant’Agostino: quel locale c’è ancora e si è trasformato in un buon negozio di dolciumi e liquori. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - La Cesena da bere e mangiare. Viaggio nelle osterie di una volta
Leggi anche questi approfondimenti
? Dopo una partita o un allenamento a Spiaggia 23… il bello continua! A pochi passi dai campi ti aspetta @pizzeria.lafenice : il posto perfetto per rilassarti, gustare una pizza, bere qualcosa con gli amici o semplicemente goderti il post-partita come si deve - facebook.com Vai su Facebook
La Cesena da bere e mangiare. Viaggio nelle osterie di una volta - Nei primi anni del 900 erano tante quelle nel centro e alle porte d’ingresso della città in posizioni strategiche ... Si legge su ilrestodelcarlino.it
Cosa (non) mangiare in viaggio: i consigli giusti - E mai come in questi anni gli italiani stanno usando tanto le auto e tantissimo i camper per la vacanza. Riporta gazzetta.it
