Il caso dei buoni mensili per celiaci | Per noi donne l’importo è più basso
L’unica cura per la celiachia è una dieta senza glutine. La maceratese di 33 anni Alessandra Rocchi ha scoperto la patologia nel 2013. "Da anni soffrivo di mal di pancia, pancia gonfia e malessere intestinale – racconta –. Da un lato quindi la diagnosi è stata una sorta di liberazione, un sollievo nel poter attribuire un nome al disturbo. Vale sempre la pena gettare il cuore oltre l’ostacolo e fare le analisi". Rocchi spiega che, rispetto al passato, il numero dei locali idonei è aumentato, soprattutto per quanto riguarda i ristoranti. "Il maggior disagio viene riscontrato però per fare la colazione e l’aperitivo, che comunque rappresentano momenti di socialità – afferma –. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Il caso dei buoni mensili per celiaci: "Per noi donne l’importo è più basso"
Altre letture consigliate
I buoni propositi ad inizio settimana ci sono tutti, il problema è arrivare a venerdì! Buon #lunedì Angioletti, ricordatevi che non siete soli e che in caso di problemi, basta gridare al cielo... #CheDioCiAiuti!!! (ma basta anche un click su RaiPlay per rived - facebook.com Vai su Facebook
L' Asrem non paga i buoni agli esercenti, celiaci in difficoltà - In queste settimane si fa pressante l' appello delle famiglie molisane con figli e/o componenti celiaci, costrette a sopportare ingenti oneri economici per l’acquisto di beni di prima necessità per ... Da rainews.it
Associazione Celiaci, in Molise grave caso malasanità - Protestano in Molise i celiaci e le loro famiglie e con una lettera aperta denunciano un "grave caso di malasanità" che va avanti da tempo. Riporta ansa.it
Celiachia. Dal 1 luglio i pazienti potranno caricare i buoni-alimenti sulla tessera sanitaria - Gli assistiti celiaci che, sul territorio sardo, fruiscono di alimenti senza glutine sono poco più di 7. Lo riporta quotidianosanita.it
