Il business dei rifiuti in Brianza Smaltimento simulato 66 nei guai
Una vasta gestione illecita di rifiuti scoperta dal Noe, il Nucleo Operativo Ecologico dei carabinieri, e dalla Dda di Milano, concentrato attorno ad alcune società del settore, fra Brianza e Comasco: la Cereda Ambrogio srl di Lurago d’Erba e La Nuova Terra di Milano con sedi a Vertemate con Minoprio, Lentate sul Seveso e Bregnano. Nelle ultime ore, il sostituto procuratore Francesco De Tommasi, ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini a 66 persone e 10 società, a cui vengono attribuiti ruoli differenziati nella raccolta, gestione e smaltimento non a norma di rifiuti di vario genere. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Il business dei rifiuti in Brianza. Smaltimento simulato, 66 nei guai
Leggi anche questi approfondimenti
Ridurre gli sprechi e dare nuova vita ai materiali di scarto: è così che stiamo cercando di costruire un futuro più virtuoso. Nel 2024, l’83%* dei rifiuti generati dalle nostre operazioni globali è stato riciclato o recuperato. Abbiamo inviato 22.794* tonnellate di rifiut - facebook.com Vai su Facebook
Il business dei rifiuti in Brianza. Smaltimento simulato, 66 nei guai - Inchiesta dei carabinieri del Noe e della Dda di Milano su profitti da milioni di euro. Da ilgiorno.it
Concorezzo, Asfalti Brianza dovrà smaltire la montagna di rifiuti nel bitumificio - Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso presentato dalla società di Asfalti Brianza contro l’ordinanza del Tar di Milano, che già aveva rigettavo la ... Segnala ilgiorno.it
