I giovani torinesi tra ansia disturbi alimentari autolesionismo e fobie | i campanelli d' allarme da non sottovalutare

È un mondo di cristallo quello in cui vivono oggi i nostri giovani. Dalla pandemia da Covid, tra preadolescenti e adolescenti, si è registrato un sostanzioso incremento dei problemi di salute mentale. È del +250% in Italia - e il Piemonte è in linea con i dati nazionali - dal post pandemia a oggi. 🔗 Leggi su Torinotoday.it

Immagine generica

Altri contenuti sullo stesso argomento

giovani torinesi ansia disturbiGenitori in ansia: trasformare le paure più comuni in ali che fanno volare i figli - «L’ansia nasce sempre dai genitori, ma la buona notizia è che può essere positiva» spiega Stefano Rossi, sul palco del Tempo della Salu ... Riporta msn.com

giovani torinesi ansia disturbiAdolescenti a rischio ansia e depressione: la transizione dei servizi di cura è difficile - Gli adolescenti con problemi psichiatrici: la transizione dai servizi di cura dalla neuropsichiatria infantile alla psichiatria dell’adulto è ancora critica. Da dilei.it

giovani torinesi ansia disturbiPaura e ansia nei giovani non solo di fronte alle verifiche, l’effetto opossum che avanza: la ricerca - Sono stati resi noti in questi giorni i risultati di un lavoro di mentoring e ricerca svolto negli scorsi due anni scolastico dal Centro Ulisse di Torino, che ha operato in una decina di scuole medie ... Scrive tecnicadellascuola.it

Cerca Video su questo argomento: Giovani Torinesi Ansia Disturbi